SUPERBONUS

2020

Super Ecobonus 110% è la nuova misura prevista dal Decreto Rilancio che prevede la possibilità di portare in detrazione le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficientamento energetico, di messa in sicurezza antisismica degli edifici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. 

Ecobonus 110%
Sono agevolati interventi di isolamento termico e/o di sostituzione dell’impianto termico con un impianto a pompa di calore o ad alta efficienza che comportano il miglioramento di almeno due classi energetiche.
Sismabonus 110%
Sono agevolati gli interventi necessari a garantire un concreto miglioramento sismico e volti a realizzare una seria riqualificazione ed adeguamento antisismico dell’edificio

Beneficiari

Condomini

Edifici composti da più unità immobiliari anche se non costituiti (condomini minimi) a prevalente destinazione residenziale.

Cooperative di abitazione a proprietà indivisa

Per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.

Persone fisiche

Al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni , su un massimo di 2 unità immobiliari (prima e seconda casa).

Enti del terzo settore

Organizzazioni non lucrative di utilità sociale , organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale;

Istituti autonomi case popolari (IACP)

Comunque denominati nonche' dagli enti aventi le stesse finalita' sociali dei predetti Istituti, istituiti nella forma di societa' che rispondono ai requisiti della legislazione europea in materia di "in house providing " per interventi realizzati su immobili, di loro proprieta' ovvero gestiti per conto dei comuni, adibiti ad edilizia residenziale pubblica.

Associazioni e società sportive dilettantistiche

Limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Tempistiche


Attualmente il decreto riguarda le spese effettuate nel periodo dal 1° luglio 2019 al 30 giugno 2022 con possibilità di estensione al 31 dicembre 2022 per coloro che al 30 giugno 2022 hanno realizzato almeno il 60% dei lavori.

Requisiti

Per l’ottenimento del beneficio fiscale previsto dal superbonus 110 gli interventi di miglioramento energetico e/o sismico riguardano i lavori eseguiti su:

Parti comuni di edificio

Singole unità immobiliari possedute da persone fisiche al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, arti o professioni

Edifici unifamiliari o singole unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.

Tipi di interventi

Sisma Bonus

Questo incentivo riguarda la possibilità di eseguire opere per la messa in sicurezza statica, in particolare sulle parti strutturali, per l’ottenimento di miglioramento sismico per gli edifici situati nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3. Gli interventi devono essere realizzati sulle parti strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente e comprendere interi edifici e, ove riguardino i centri storici, devono essere eseguiti sulla base di progetti unitari e non su singole unità immobiliari. L’ottenimento della riduzione del rischio sismico è anche possibile mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, anche con variazione volumetrica rispetto all’edificio preesistente, ove le norme urbanistiche vigenti consentano tale aumento. Il bonus del 110% spetta anche per l’installazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici, qualora effettuata congiuntamente a uno degli interventi da Sismabonus, nel rispetto dei limiti di spesa previsti dalla legislazione vigente per i medesimi interventi.

Eco Bonus

L’agevolazione è riconosciuta per gli interventi di isolamento termico e/o di sostituzione dell’impianto termico con un impianto a pompa di calore o ad alta efficienza che comportino il miglioramento di almeno due classi energetiche. A questi interventi, cosiddetti “trainanti”, è possibile abbinare altri tipi di interventi, detti “trainati”, anch’essi beneficiari del superbonus: -il montaggio di pannelli solari; -il montaggio di accumulatori di energia collegati ai pannelli solari; -gli interventi previsti dal vecchio ecobonus; -la realizzazione delle colonnine per caricare le batterie delle auto elettriche.

Richiedi informazioni

Enti promotori:    |     |